Adamello m 3.539 spigolo Nord

Adamello m 3.539 spigolo Nord

Ammissioni Aperte

L’imponente parete nord dell’Adamello non ha nulla da invidiare alle altre famose conosciute; in alcuni punti sfiora di poco il migliaio di metri in altezza e l’avvicinamento su ghiacciaio a volte delicato ne fa già una montagna seria, le sue salite presentano caratteristiche principalmente rocciose, anche se nel periodo invernale la parete si riveste da una corazza di ghiaccio e viene affrontata con piccozze e ramponi. Quattro sono i principali spigoli sui quali sono state tracciate vie già più di un secolo fà: spigolo nord-ovest 1904, spigolo nord 1906, spigolo dei Bergamaschi 1966 e sperone ovest 1975. Lo spigolo nord si raggiunge zizzagando tra i crepacci del ghiacciaio in costante ritiro e ha una linea elegante e diretta scendendo quasi a piombo dalla cima.

1° giorno: dislivello m 976

Da Temù si raggiunge malga Caldea (m 1.574) in macchina. A piedi attraverso la strada si raggiunge il laghetto d’Avio, costeggiando poi il lago d’Avio e lago Benedetto. Ora su sentiero a malga Lavedole e poi su percorso sempre più ripido denominato “il Calvario” si perviene al lago Veneròcolo dove a sx della diga è ubicato il rifugio Garibaldi a quota m 2.550. (ore 3)

2° giorno: m 350 di avvicinamento, m 800 di sviluppo della via, difficoltà V

Dal rifugio si scende alla diga e la si attraversa dirigendosi inizialmente sul sentiero n° 1 in direzione della vedretta di Veneròcolo risalendo la morena verso sx fino al ghiacciaio, ci si alza sullo stesso più in alto rispetto all’inizio dello spigolo e rientrando poi a dx ci si porta all’attacco della via (ore 2/2,5). La prima parte si svolge su terreno più aperto, poi nei due terzi superiori si segue lo spigolo a volte a dx o a sx fino a sbucare proprio sotto la croce di vetta. (6/8 ore)

Discesa: dislivello m 2.300 e circa 350 m in salita

Si scende in direzione est verso il corno Bianco sul ghiacciaio dell’Adamello passando nei presi del passo degli Inglesi (m 3.290) e risalendo poi verso il corno Bianco evitando la sua cima a sx attraverso il passo degli Italiani (m 3.350), si scende ora sulla vedretta del Mandrone risalendo poi su itinerario attrezzato al passo Brixio (m 3.149) nei pressi del bivacco Zanon-Morelli. Si scende sul versante opposto e su itinerario parzialmente attrezzato si arriva alla base su ghiaione dove inizia il sentiero n° 11 che conduce al rifugio Garibaldi. Dal rifugio a malga Caldea sul percorso fatto in salita. (ore 5/6)

Requisiti: buona preparazione atletica e tecnica per il notevole sviluppo dell’arrampicata e il lungo rientro. Buona tecnica nell’uso dei ramponi su terreno classico, pregresse esperienze alpinistiche su salite classiche in ambiente glaciale e roccioso.

Il programma sopra descritto può variare in base alle condizioni meteorologiche

Attrezzatura necessaria

  • scarponi ramponabili/semi ramponabili,
  • ramponi classici automatici/semi automatici con anti zoccolo
  • imbragatura bassa
  • casco,
  • n° 1 picozza classica
  • n° 3 moschettoni ghiera
  • n° 3 moschettoni sciolti
  • 1 cordino kevlar o fettuccia cm 320
  • 1 cordino kevlar cm 160
  • 1 cordino in kevlar da ghiacciaio
  • pila frontale,
  • 1 chiodo da ghiaccio
  • piastrina completa di 2 moschettoni a ghiera
  • secchiello con moschettone a ghiera
  • occhiali da ghiacciaio
  • creme protettive
  • cappellino sole
  • berretta
  • abbigliamento alta montagna
  • sovra pantalone leggero
  • n° 1 paio guanti + guanti scorta
  • zaino 40 l.
  • snack e cibo x i due giorni
  • borraccia/camel bag/thermos
  • acqua e sali minerali
  • piccolo pronto soccorso personale
  • sacco lenzuolo

Costo:

  • 1 partecipante euro 800,00 + IVA
  • Il prezzo comprende: l'accompagnamento della Guida Alpina, l'attrezzatura collettiva e l'assicurazione RC professionale
  • Non comprende: assicurazione infortuni non dipendenti dalla Guida Alpina, le spese personali, l’alloggio ad eventuali rifugi, il viaggio, i pasti. Tutte le spese della Guida Alpina sono a carico del partecipante.

Scarica PDF

Partecipanti 1
Periodo Luglio / Settembre
Livello Fisico 3 Livello Fisico 3
Livello Tecnico 3 Livello Tecnico 3

Per informazioni Guida Alpina Parolari Roberto
tel. 030/833415 – cell. 335/8339653
e-mail info@guidaalpinarobi.it 
www.guidaalpinarobi.it 
Facebook Roberto Parolari 

Chiedi Informazioni

Lista Oggetto (1 Oggetto)

Istruttore Corso (1 Istruttore)

Roberto Parolari

Roberto Parolari

Guida Alpina

Logo

Extreme Outdoor Adventures
iscriviti alla Newsletter

Contatti

Roberto Parolari

Via Caregno 37/G
25063 Gardone Val Trompia

SItaly

T+39 335 8339653