pizzo Bernina m 4.049 cresta Biancograt  e Palù

pizzo Bernina m 4.049 cresta Biancograt e Palù

Ammissioni Aperte

La cresta in questione si annovera tra le più belle nel suo genere; sull’l’immacolato filo inconfondibile della dorsale si ha l’impressione di salire una scala che protende verso il cielo. La salita si può suddividere in quattro parti: dalla capanna Tschierva alla Fourcla Prievlusa, segue poi la cresta rocciosa fino all’inizio della parte innevata, la stessa che termina sul pizzo Bianco e infine la vetta del pizzo Bernina.

1° giorno: dislivello m. 773

Da Pontresina (m 1.800) attraverso la lunga val Roseg fino alla Tschiervahutte ore 3/4 (m 2.573). Per risparmiare 5 km e 200 m. di dislivello si può utilizzare un servizio a pagamento che con una caratteristica carrozza trainata da cavalli porta fino all’albergo Roseg a quota m 1.999.

2° giorno: dislivello m 1.480 difficoltà III°+ pendii a 50° e m 440 in discesa

Dalla capanna Tschierva su sentiero in parte attrezzato che conduce alla vedretta Tschierva poi su pendii nevosi alla Fourcla Prievlusa (m 3.430), per roccette fino alla cresta nevosa vera e propria che con pendenze di 45°/50° conduce alla cima del pizzo Bianco a (m 3.995). Ora su terreno misto con qualche sali/scendi fino alla vetta del pizzo Bernina a m 4.049. (5/7 ore)

La discesa si svolge lungo la normale del versante Italiano con passaggi fino al II° e alcune calate in corda doppia che conducono al rifugio Marco e Rosa a m 3.609. (3 ore)

3° giorno: dislivello m 600 circa, difficoltà II°+

dal rifugio Marco e Rosa passando sotto la Cresta Guzza si attraversa alle pendici del Piz Argient, il Piz Zupò e la Bellavista, puntando alla Fourcla di Bellavista si percorre poi la cresta di neve e roccia che conduce al Piz Palù occidentale (m 3.823), per attraversare poi al centrale (m 3.906) ed infine all’orientale a 3.881 m. (ore 3/4)

Discesa: m 950 circa

Scendendo al crepacciato ghiacciaio Vadret Pers, si raggiunge la funivia Diavolezza a m 2.973. (ore 2/2,5)

Dal parcheggio della funivia con treno o autobus si ritorna a Pontresina

Requisiti: buona preparazione atletica per il lungo dislivello del secondo giorno e la continuità delle tre giornate. Buona tecnica nell’uso di picozza e ramponi su terreno classico, pregresse esperienze alpinistiche su salite classiche.

Il programma sopra descritto può variare in base alle condizioni meteorologiche 

Attrezzatura necessaria:

  • scarponi ramponabili/semi ramponabili,
  • ramponi classici automatici/semi automatici con anti zoccolo,
  • imbragatura bassa,
  • casco,
  • n° 1 picozza mediamente tecnica,
  • n° 3 moschettoni ghiera
  • n° 3 moschettoni sciolti
  • n° 1 bloccante T bloc
  • 1 cordino kevlar o fettuccia da sosta cm 320
  • 1 cordino kevlar cm 160
  • 2 fettucce cm 160
  • cordino in kevlar da ghiacciaio
  • pila frontale,
  • 1 rinvio
  • 1 chiodo da ghiaccio
  • piastrina completa di 2 moschettoni a ghiera
  • secchiello con moschettone a ghiera
  • occhiali da ghiacciaio
  • creme protettive
  • cappellino sole
  • berretta
  • abbigliamento alta montagna
  • sovra pantalone
  • n° 1 paio guanti + guanti scorta
  • zaino 40 l.
  • snack e cibo x i due giorni
  • borraccia/camel bag/thermos
  • acqua e sali minerali
  • piccolo pronto soccorso personale
  • sacco lenzuolo

Costo:

  • con 1 partecipante euro 1.100,00 + IVA
  • Il prezzo comprende: l'accompagnamento della Guida Alpina, l'attrezzatura collettiva e l'assicurazione RC professionale
  • Non comprende: assicurazione infortuni non dipendenti dalla Guida Alpina, le spese personali, l’alloggio ad eventuali rifugi, il viaggio, i pasti, mezzi di trasporto. Tutte le spese della Guida Alpina sono a carico del partecipante.

 

Scarica PDF

Partecipanti 1
Periodo Luglio / Settembre
Livello Fisico 3 Livello Fisico 3
Livello Tecnico 3 Livello Tecnico 3

Per informazioni Guida Alpina Parolari Roberto
tel. 030/833415 – cell. 335/8339653
e-mail info@guidaalpinarobi.it 
www.guidaalpinarobi.it 
Facebook Roberto Parolari 

Chiedi Informazioni

Lista Oggetto (1 Oggetto)

Istruttore Corso (1 Istruttore)

Roberto Parolari

Roberto Parolari

Guida Alpina

Logo

Extreme Outdoor Adventures
iscriviti alla Newsletter

Contatti

Roberto Parolari

Via Caregno 37/G
25063 Gardone Val Trompia

SItaly

T+39 335 8339653