monte Disgrazia m 3.678 attraverso la Corda Molla

monte Disgrazia m 3.678 attraverso la Corda Molla

Ammissioni Aperte

Il lungo avvicinamento, l'ambiente isolato e selvaggio fanno si che questa salita si inserisca negli itinerari per gli amanti di un alpinismo di ricerca.  La cresta nord si svolge sul tipico terreno dell'alta montagna: passando dal rifugio Porro, il bivacco Taveggia, con pernotto al bivacco Oggioni sale poi per affilate creste nevose, con passaggi su misto e tratti di pura roccia che con percorso entusiasmante, ci conducono a pochi metri dalla vetta ove è collocato il bivacco Rauzi; dallo stesso brevemente si arriva a toccare la croce di vetta. Poi con una serie di calate e una lunga discesa a piedi, ripercorrendo il ghiacciaio del Ventina, torneremo in Valmalenco e nel paese di Chiareggio. 

1° giorno: dislivello m 1.500 - difficoltà II° e pendii a 35°/40°

Da Chiareggio passando per i rifugi Porro e Ventina si raggiunge il ghiacciaio, percorrendo in parte la normale per il Pizzo Cassandra per poi salire in direzione del bivacco Taveggia, lo si supera e attraverso il canale della Vergine si raggiunge il bivacco Oggioni a m 3.151 al colletto del Disgrazia (ore 6 circa) 

2° giorno: dislivello m 600 difficoltà III°+ e pendii a 50°

Dal bivacco Oggioni brevemente al pendio nevoso che porta all'inizio della cresta, poi seguendola per tutta la sua lunghezza e alternando neve, misto e roccia, si arriva al bivacco Rauzi raggiungendo poi la vetta poco distante (5 ore circa)

Discesa: m 2.100

con 10 doppie dal bivacco Rauzi fino al ghiacciaio e poi in funzione alle condizioni si sceglie se ritornare al bivacco Oggioni attraverso il colletto di punta Kennedy per poi scendere sull'itinerario già salito o con percorso più diretto attraversando sotto la parete est del Disgrazia e i suoi seracchi (6 ore circa)

Requisiti: buona preparazione atletica per il lungo dislivello del primo giorno e la lunghezza della discesa fino a valle. Buona tecnica nell’uso di picozza e ramponi su terreno classico, pregresse esperienze alpinistiche su salite classiche

 

Il programma sopra descritto può variare in base alle condizioni meteorologiche

 

Attrezzatura necessaria:

scarponi ramponabili/semi ramponabili,

  • ramponi classici automatici/semi automatici con anti zoccolo,
  • imbragatura bassa,
  • casco,
  • n° 1 picozza mediamente tecnica,
  • n° 3 moschettoni ghiera
  • n° 3 moschettoni sciolti
  • n° 1 bloccante T bloc
  • 1 cordino kevlar o fettuccia da sosta cm 320
  • 1 cordino kevlar cm 160
  • 2 fettucce cm 160
  • cordino in kevlar da ghiacciaio
  • pila frontale,
  • 1 rinvio
  • 1 chiodo da ghiaccio
  • piastrina completa di 2 moschettoni a ghiera
  • secchiello con moschettone a ghiera
  • occhiali da ghiacciaio
  • creme protettive
  • cappellino sole
  • berretta
  • abbigliamento alta montagna
  • sovra pantalone
  • n° 1 paio guanti + guanti scorta
  • zaino 40 l.
  • snack e cibo x i due giorni
  • borraccia/camel bag/thermos
  • acqua e sali minerali da mettere nell'acqua di fusione al bivacco
  • piccolo pronto soccorso personale
  • sacco lenzuolo

Costo:

  • con 1 partecipante euro 900,00 + IVA
  • con 2 partecipanti euro 600,00 + iva a persona
  • Il prezzo comprende: l'accompagnamento della Guida Alpina, l'attrezzatura collettiva e l'assicurazione RC professionale
  • Non comprende: assicurazione infortuni non dipendenti dalla Guida Alpina, le spese personali, l’alloggio ad eventuali rifugi, il viaggio, i pasti. Tutte le spese della Guida Alpina sono a carico del partecipante.

 

Scarica PDF

Partecipanti 1-2
Periodo Luglio / Settembre
Livello Fisico 3 Livello Fisico 2
Livello Tecnico Livello Tecnico 2

Per informazioni Guida Alpina Parolari Roberto
tel. 030/833415 – cell. 335/8339653
e-mail info@guidaalpinarobi.it 
www.guidaalpinarobi.it 
Facebook Roberto Parolari 

Chiedi Informazioni

Lista Oggetto (1 Oggetto)

Istruttore Corso (1 Istruttore)

Roberto Parolari

Roberto Parolari

Guida Alpina

Logo

Extreme Outdoor Adventures
iscriviti alla Newsletter

Contatti

Roberto Parolari

Via Caregno 37/G
25063 Gardone Val Trompia

SItaly

T+39 335 8339653