Il corso ha le seguenti finalità:
Mettere in grado i partecipanti di arrampicare da capo cordata su cascate di difficoltà corrispondente al livello raggiunto, apprendere le tecniche di salita più appropriate, valutare la sicurezza legata alla conformazione della cascata e dell'ambiente invernale.
Durata di svolgimento
Una lezione serale di teoria e cinque domeniche di arrampicata diluiti nei mesi di gennaio e febbraio
Località di svolgimento
Valle di Daone, val Paghera, valle di Saviore, val di Brenta, Dolomiti, o altre località in funzione alle condizioni delle cascate
Attrezzatura personale
Scarponi da alpinismo con predisposizione per rampone ad attacco rapido Abbigliamento invernale
- 2 picozze da cascata
- 1 paio di ramponi da cascata ad attacco rapido
- Imbragatura
- Casco
- Discensore (secchiello) + moschettone a ghiera
- 3 moschettoni a ghiera
- 1 cordino kevlar cm 120
- 1 cordino kevlar cm 60
- 1 fettuccia cm 120
- 2 fettucce cm 60
- 1 piastrina con due moschettoni a ghiera
NB. possibilità di noleggio attrezzatura (casco, imbrago, piccozze, ramponi)
Costo
€ 325,00 + IVA a persona (min 4 partecipanti) escluse le spese di viaggio a carico dei partecipanti
Programma
- valutare i pericoli oggettivi dovuti alla conformazione della cascata
- come e dove costruire una sosta sicura
- quale è l'attrezzo consigliato per fare una buona sicura al compagno
- la progressione della cordata
- la corda doppia utilizzando la tecnica Abalakof
martedì 8 gennaio ore 20,30/22,30 teoria:
L'attrezzatura del ghiacciatore
sabato 12 gennaio 1° lezione: Utilizzo corretto di picozze e ramponi Progressione di base in traversata Progressione fondamentale
sabato 19 gennaio 2° lezione: Progressione fondamentale con spaccata Posizione base a triangolo e chiodatura Progressione fondamentale e chiodatura
sabato 26 gennaio 3° lezione: Progressione fondamentale e chiodatura da capo cordata Utilizzo della piastrina Discesa in corda doppia
sabato 2 febbraio 4° lezione: Arrampicata su mono tiri da capocordata Recupero del compagno con la piastrina Costruzione di un Abalakof
sabato 9 febbaio 5° lezione: Composizione e progressione della cordata Salita di una cascata con cordate indipendenti